Pagine legali

Consapevolezza sulle frodi

Aggiornato il: 2 maggio 2025

Uso fraudolento del marchio Precis

Le informazioni fornite di seguito non costituiscono e non intendono costituire una consulenza legale.

Sono stati fatti tentativi di frode ai danni di privati attraverso l'uso non autorizzato del nome e del marchio Precis Digital (di seguito denominata Precis) tramite e-mail, social media (inclusi whatsapp e servizi simili) e comunicazioni via SMS, in cui i truffatori si spacciano per dipendenti o recruiter che lavorano per Precis.

Nella maggior parte dei casi, le comunicazioni riguardano offerte di lavoro e, in cambio, richiedono informazioni personali o il trasferimento di fondi. Precis non offre lavoro in questo modo e non richiederebbe mai un pagamento in cambio di un'opportunità lavorativa o informazioni personali sensibili.

Si prega di notare che le nostre comunicazioni avvengono esclusivamente tramite email o LinkedIn e l'unico sito web ufficiale di Precis è www.precis.com. Tutte le comunicazioni email da Precis o da qualcuno che lavora in una società Precis vengono inviate rigorosamente e solo dai domini @precis.com o @precisdigital.com.

Per segnalare una sospetta frode, si prega di contattareanti-fraud@precis.com. Esamineremo tutte le segnalazioni di sospette frodi, ma generalmente non rispondiamo a richieste di informazioni personali. Precis non si assume alcuna responsabilità per costi, commissioni o pagamenti causati da frodi.

Se sospetti di essere vittima di una frode o di un altro crimine, ti invitiamo a presentare una denuncia alla polizia locale.

Il nostro sito web

L'unico sito web e dominio ufficiale di Precis è il seguente https://www.precis.com/. Puoi sempre seguire questo link se non sei sicuro della legittimità di un altro sito.

Linee guida di Precis sulla consapevolezza delle frodi

Come riconoscere se i messaggi che ricevi sono fraudolenti:

Email fraudolenta:

  • Le comunicazioni ufficiali di Precis vengono sempre inviate da @precis.com o @precisdigital.com.
  • In questi casi, quando il mittente sembra legittimo, ma l'email appare comunque sospetta, ispeziona sempre il contenuto dell'email per individuare anomalie come un tono urgente, errori grammaticali, URL o allegati sconosciuti. Evita di cliccare su link sconosciuti o di aprire allegati che sembrano sospetti.
  • Non utilizziamo mai @gmail, @yahoo o altri servizi di posta elettronica gratuiti per inviare email.
  • Non inseriamo mai link a siti web diversi dal nostro.
  • Segnala il messaggio come spam nella tua applicazione di posta elettronica in modo che il tuo provider di posta elettronica possa intraprendere le azioni appropriate.

SMS fraudolento:

  • Le truffe via SMS spesso includono un URL abbreviato, ad esempio a partire da https://bit.ly/, per offuscare la destinazione finale del link.
  • Il numero del mittente non è visibile, invece trovi un nome generico.
  • Il numero di telefono inizia con un prefisso internazionale al di fuori di un territorio previsto (ad esempio +235).
  • Uso fraudolento del marchio Precis
  • Si prega di segnalare questo messaggio come spam al proprio fornitore di servizi.

Account fraudolenti sui social media, incluso Whatsapp:

  • L'account tenta di continuare la comunicazione su un canale crittografato come Whatsapp o Telegram.
  • L'account ha solo un paio di settimane.
  • L'account offre “Visa gratuite”, “voli gratuiti” o di “raddoppiare il tuo investimento”.
  • L'account non utilizza un'immagine del profilo e un'immagine di sfondo adeguate.
  • Si prega di segnalare questi account come spam nella piattaforma di social media (se la funzione esiste).