Colori

Colori primari

I nostri colori principali sono una palette di blu, che vanno dal chiaro+ allo scuro. Il “Blu medio” è il leader della banda, ama attirare l'attenzione e avere un impatto, mentre il resto viene più spesso utilizzato come sfondo o colori del testo. Assicurati sempre che il blu sia il primo colore a cui esponi il tuo pubblico, ad esempio attraverso presentazioni o altre piattaforme.

Blu chiaro+

HEX: #EBF3FC

RGB: 235 / 243 / 252

Blu Chiaro

HEX: #C8E1FF

RGB: 200 / 225 / 255

Blu Medio

HEX: #2846DC

Blu Scuro

HEX: #143255

RGB: 40 / 70 / 220

RGB: 20 / 50 / 85

Colori secondari

I nostri colori secondari seguono lo stesso principio di quelli primari, il che significa che il “Verde medio” è il protagonista di questo gruppo. Utilizzali per spezzare il predominio del blu, ma cerca di evitare di presentare la palette del verde alla tua audience prima che sia esposta ai blu.

Verde chiaro+

HEX: #EDF9E1

RGB: 237 / 249 / 225

Verde Chiaro

HEX: #CDF5A0

RGB: 205 / 245 / 160

Verde Medio

HEX: #00A000

RGB: 0 / 160 / 0

Verde Scuro

HEX: #05412D

RGB: 5 / 65 / 45

Bianco & nero

In quanto azienda brillante, il bianco funge da base per la maggior parte dei nostri design, con sfondi bianchi utilizzati nella maggior parte dei casi. Questo crea un'atmosfera fresca, aperta e invitante. Il nero è la scelta principale per la tipografia, garantendo la massima leggibilità e contrasto. Viene utilizzato ampiamente per gli elementi di testo, tranne nei casi in cui viene applicato il colore, come su card o specifici componenti di design. Utilizziamo un nero assoluto per un aspetto audace e pulito insieme al bianco puro, creando un contrasto sorprendente e senza tempo.

Bianco

HEX: #FFFFFF

RGB: 255 / 255 / 255

Nero

HEX: #000000

RGB: 0 / 0 / 0

Scale di grigi

La nostra palette di toni di grigio, di intensità simile ai toni di colore, può essere combinata con la nostra palette di blu e verdi per un aspetto coeso. Questi grigi possono sostituire altri colori quando è necessario un tono neutro, oppure possono aiutare a creare gerarchie nella tipografia, ad esempio utilizzando il grigio per il preambolo o per elementi di testo secondari.

Grigio chiaro+

HEX: #F6F5F1

RGB: 246 / 245 / 241

Grigio chiaro

HEX: #DCE3E2

RGB: 220 / 227 / 226

Grigio medio

HEX: #879191

RGB: 135 / 145 / 145

Grigio scuro

HEX: #323737

RGB: 50 / 55 /55

Linee guida per la combinazione dei colori

I nostri colori sono pensati per essere combinati. Quando si combinano, seguire le linee guida per garantire un risultato armonioso. È concessa una certa libertà artistica, ma si prega di ridurla al minimo.

Ogni colore può essere suddiviso in due gruppi di tonalità:

Tonalità chiare: Bianco, Chiaro+, Chiaro
Tonalità scure: Medio, Scuro, Nero

Combinare sempre un colore del gruppo chiaro con uno del gruppo scuro. Maggiore è la distanza, migliore è il contrasto. Ad esempio, è consentito combinare Chiaro+ con Medio, oppure Chiaro con Scuro.

Suggerimento

Una buona regola pratica è quella di combinare un colore ogni due, ad esempio, provare ad abbinare Chiaro+ con Medio, oppure Chiaro con Scuro, per ottenere una combinazione equilibrata e visivamente accattivante.

Non combinare colori all'interno dello stesso gruppo di tonalità, poiché si otterrebbe un contrasto troppo basso.
Ad esempio, non è consentito combinare Medio con Nero, oppure Chiaro+ con Chiaro.

Non mescolare blu e verdi, anche se appartengono a tonalità diverse.
Ad esempio, non è consentito mescolare Blue Light+ con Green Mid, o Blue Mid con Green Light.

Esempi di combinazioni