Case study

Royal Design: una strategia search orientata al profitto

Scopri come Precis ha sviluppato una logica di bidding su misura per ottimizzare i profitti nelle campagne search, raggiungere gli obiettivi di performance e intercettare nuove opportunità di mercato.

Risultati

20%

Diminuzione del costo del profitto

20%

Diminuzione del costo del profitto

23%

Aumento del profitto medio per SKU

23%

Aumento del profitto medio per SKU

92%

Aumento della crescita del fatturato

92%

Aumento della crescita del fatturato

Panoramica

Royal Design desiderava migliorare la redditività dei propri investimenti nel performance marketing, continuando al contempo ad alimentare i propri ambiziosi piani di crescita. Insieme al team di Royal Design, Precis ha creato una logica di offerta basata sul profitto personalizzata nella paid search per aiutare a raggiungere questi obiettivi, nonché per identificare opportunità nei mercati esistenti ed emergenti. Per supportare l'ambizione di Royal Design di una crescita redditizia, abbiamo sviluppato una strategia di offerta su misura incentrata sul profitto all'interno di Google Ads, spostando l'ottimizzazione dal fatturato al profitto. Costruendo un modello di dati personalizzato con insight sui margini a livello di SKU, abbiamo consentito un'allocazione più intelligente del budget tra campagne e mercati. Questo approccio ha garantito una crescita sostenibile, dando priorità ai prodotti ad alto margine e reindirizzando la spesa verso le regioni più redditizie.

Il nostro approccio
Fattori chiave di successo

Dati sui margini personalizzati

Un modello di dati personalizzato è stato progettato in collaborazione con Royal Design. L'analisi dettagliata del livello di profitto per SKU ha permesso agli algoritmi di offerta intelligente in Google Ads di ridurre gli sprechi sui segmenti non redditizi, nonché di ingrandire le opportunità di alto profitto sia nelle campagne Search che Shopping.

Ottimizza per ciò che conta di più

SKU con un fatturato simile potrebbero avere margini di profitto significativamente diversi. Si scopre che il margine di profitto varia notevolmente tra il vasto inventario di Royal Design di oltre 20.000 SKU di più marchi. L'ottimizzazione per il margine di profitto invece che per il fatturato garantisce una crescita redditizia e rimuove il rischio di vendere prodotti a un costo di marketing troppo elevato rispetto al margine in Google Ads.

Crescita redditizia in più mercati

I nuovi dati ridisegnati sul margine di profitto hanno evidenziato differenze nelle opportunità di profitto tra i mercati, consentendo a Royal Design di spostare i propri investimenti pubblicitari verso i mercati in cui può crescere in modo più efficiente con profitto. Allo stesso tempo, questo approccio basato sulla priorità del profitto ha permesso a Royal Design di rivedere il proprio inventario e assicurarsi di non spedire prodotti non redditizi a più mercati.

Precis ci spinge costantemente a innovare e ad evolvere le nostre capacità digitali – in perfetta sintonia con la cultura di Royal Design Group. Le soluzioni tecniche e data-driven implementate insieme ci daranno un vantaggio competitivo per gli anni a venire. L’innovazione in questo ambito ha avuto un impatto concreto sulla nostra crescita e sulla redditività.

Magnus Pettersson

CEO

Sblocchiamo il tuo vero potenziale di marketing

Scopri come le nostre strategie possono far crescere il tuo brand e generare risultati concreti - inizia contattandoci.

Il prossimo

Åhléns: aumento dei profitti grazie ai Bidding Signals di Alvie

Åhléns, un importante rivenditore svedese, ha ottenuto un aumento del 20% del profitto lordo (GP3) sfruttando gli Alvie Bidding Signals per integrare i dati specifici dell'azienda nella propria strategia di bidding.